un progetto per mitigare gli effetti del cambiamento climatico sul settore agro-alimentare
Il cambiamento climatico determina condizioni ambientali nuove che stanno già avendo un forte impatto in molti ambiti della nostra società. Un settore particolarmente colpito dai mutamenti climatici in atto è chiaramente quello agro-alimentare, basato su raccolti la cui resa è sempre più a rischio a causa di condizioni anomale come ondate di calore, alluvioni e inondazioni, o proliferazione di insetti nocivi.
In questo scenario è necessario dotarsi di strumenti che rendano il sistema agro-alimentare più resiliente, efficiente e sostenibile. Il progetto MED-GOLD è nato per creare questi strumenti e dimostrarne l’utilità. Nella fattispecie, MED-GOLD svilupperà servizi climatici per il supporto alle decisioni strategiche e all’adozione delle migliori pratiche in agricoltura, sia sul breve (stagionale) che sul lungo (decennale) periodo. I servizi tradurranno lo stato dell’arte delle conoscenze nel settore dei dati climatici e delle previsioni climatiche in informazioni utili e facilmente accessibili per una vasta gamma di utilizzatori finali nel settore dell’agricoltura.
Per dimostrarne la fattibilità, MED-GOLD implementerà dei servizi climatici pilota concentrandosi su tre coltivazioni: uva, olive e grano duro. Queste – e i relativi principali prodotti alimentari, vino, olio e pasta – sono state scelte per la speciale rilevanza ecologica, economica e culturale che rivestono in particolare nella regione del Mediterraneo, ma anche in Europa e nel resto del mondo.
I servizi climatici saranno il frutto di un processo di co-progettazione che coinvolge i maggiori produttori e operatori nei tre settori, e definiranno un nuovo riferimento replicabile in settori diversi da quelli considerati per il progetto.
formicablu ha sviluppato l’identità visiva del progetto, prodotto il leaflet di presentazione e realizzato il sito web.