ENJOI

ENJOI

l’infodemia legata al Covid-19 ha mostrato la necessità di un’informazione scientifica di qualità, tuttavia non esistono standard condivisi per valutare un buon giornalismo scientifico. individuare una lista di Standard, Principi e Indicatori (SPIs) è quindi uno degli obiettivi chiave di ENJOI (ENgagement and JOurnalism Innovation for Outstanding Open Science Communication), un progetto europeo che punta a migliorare la comunicazione scientifica e il giornalismo.

per affrontare questa sfida ENJOI ha scelto di esplorare e testare l’engagement (impegno, coinvolgimento) come risorsa chiave dell’innovazione nella comunicazione scientifica e nel giornalismo.

all’enagement si associa un altro elemento cruciale, la co-creazione. ogni azione si sviluppa a partire dall’intreccio di più esperienze e competenze, pertanto dal coinvolgimento sia di professionisti ed esperti della comunicazione scientifica, sia dei fruitori. è negli Engagement Workshop (EW) che si sviluppa il processo di co-creazione degli SPIs. a partire da una lista preliminare realizzata dal Consorzio, produttori e fruitori della comunicazione scientifica si incontrano e dialogano per co-definire gli elementi essenziali di una comunicazione della scienza efficace e trasparente.

il processo di co-creazione si replica, in successione, in quattro Paesi (Italia, Spagna, Belgio, Portogallo) e gli esiti di un EW alimentano a cascata il workshop successivo. ciò consente di costruire ulteriore conoscenza e contemporaneamente di tenere nella giusta considerazione i diversi contesti culturali. gli SPIs che emergeranno da questo esercizio confluiranno nel Manifesto per una Outstanding Open Science Communication.

un’ulteriore tappa di progetto è la realizzazionee di un Osservatorio, che metterà a disposizione risultati e strumenti utili a favorire lo sviluppo delle competenze e la collaborazione di tutti gli attori del settore.

il Consorzio ENJOI è costituito da una rete altamente qualificata, ben equilibrata e multidisciplinare costituita da giornalisti professionisti e comunicatori scientifici; esperti in comunicazione scientifica interessati all’impegno civico e alla citizen science; ricercatori nel campo della storia della scienza, delle questioni ambientali, scientifiche e tecnologiche ed esperti in comunicazione scientifica impegnati nella Responsible Research and Innovation (RRI).

formicablu coordina il progetto, ne cura la comunicazione ed è responsabile della ricerca nel settore dell’innovazione nel giornalismo e della comunicazione scientifica.

sito web del progetto