FEDORA

FEDORA

il progetto europeo FEDORA (fedora-project.eu), mira a migliorare la qualità dell’insegnamento delle scienze nelle scuole superiori di tutta Europa. il progetto deve il nome a una delle “città invisibili” di Italo Calvino FEDORA richiama infatti il ruolo dell’immaginazione per l’ideazione di nuovi mondi.

non possiamo continuare a muoverci nella complessità del presente, seguendo le “mappe” con cui fino a oggi ci siamo orientati nella società. Dobbiamo ripartire dall’immaginazione ed esercitarla per avvicinarci in modo diverso al modo in cui pensiamo ai nostri sistemi, territori e modi di fare.

l’immaginazione è la forza trainante che ci condurrà verso l’individuazione di nuovi percorsi e metodi per rinnovare l’approccio della didattica delle scienze nelle scuole, intensificando quegli approcci che porteranno a un modo di fare e pensare, collaborativo, fantasioso e curioso.

il progetto FEDORA produrrà proposte concrete per fornire agli insegnanti indicazioni e suggerimenti per arricchire la didattica lavorando su tre grandi temi:

1) affrontare la complessità del presente passando dall’approccio verticale e iperspecialistico delle discipline alla visione inter-multi e transdisciplinare che rendono la ricerca e la scienza spazi aperti e collaborativi

2) individuare nuovi linguaggi e formati per potenziare l’immaginazione e coltivare la capacità di affrontare le sfide contemporanee

3) supportare i giovani nella costruzione della visione del futuro attraverso azioni da compiere nel presente.

nell’ambito del progetto FEDORA formicablu coordina il lavoro di ricerca sull’esplorazione di nuovi format e linguaggi e quello di comunicazione e disseminazione.

sito web del progetto