DYNAVERSITY

l’adozione in agricoltura di un piccolo numero di varietà, ad alta resa ma geneticamente uniformi, è la principale causa dell’“erosione genetica”. questo fenomeno rende i sistemi agricoli più vulnerabili ai cambiamenti, ad esempio climatici. c’è ormai accordo a livello internazionale sulla necessità di tutelare la biodiversità anche in campo agricolo. DYNAVERSITY ha mappato le tante…

LeTSGEPs

poche posizioni di vertice nel mondo accademico sono occupate da donne e le donne sperimentano ancora una lenta progressione di carriera. in tutti gli istituti di ricerca, gli squilibri di genere esistono ancora e sono ampiamente tollerati. per affrontare questo problema, è importante definire obiettivi concreti e adottare misure a livello individuale, culturale e strutturale.…

CERERE

i cereali sono alla base dell’agricoltura, della cultura e delle diete europee, per questo il progetto CERERE ha promosso e facilitato lo scambio e l’integrazione delle conoscenze scientifiche e pratiche su come includere e gestire al meglio l’agrobiodiveristà lungo l’intera filiera produttiva dei cereali, dal seme alla tavola. il progetto ha coinvolto una rete di…

CHROMIC

il progetto CHROMIC si è occupato del miglioramento del processo produttivo di cromo, vanadio, molibdeno e niobio, che sono metalli fondamentali per l’industria europea e per la crescita strategica del settore manifatturiero. sono tutti sottoprodotti derivati dalla lavorazione di altri metalli e il miglioramento della catena produttiva rappresenta un’opportunità di risparmio economico e di riduzione…

POLICY ANSWERS

POLICY ANSWERS si concentra sulla politica di ricerca e innovazione (R&I) e sui sistemi di governance, coprendo anche gli aspetti dell’istruzione, della cultura, dei giovani e dello sport. il progetto ha l’obiettivo di monitorare e sostenere il coordinamento delle politiche nell’ambito della cooperazione UE-BO (Unione Europea – Balcani Occidentali) e aiuterà i Balcani occidentali a…

NEWSERA

il progetto NEWSERA studia il potenziale della citizen science come strumento per comunicare meglio la scienza, vista la sua crescente diffusione in Europa e nel mondo. l’approccio della citizen science prevede il coinvolgimento di non-esperti nella ricerca scientifica e la relazione con diversi portatori di interesse: responsabili dei progetti di ctizen science, cittadini, scienziati, decisori…

ENJOI

la pandemia di Covid-19 ha mostrato l’urgenza di migliorare il giornalismo scientifico al fine di ottenere una comunicazione scientifica eccellente, tuttavia, attualmente non esistono standard condivisi per valutare il buon giornalismo scientifico.   ENJOI (ENgagement and JOurnalism Innovation for Outstanding Open Science Communication) sta esplorando e testando l’engagement come risorsa chiave dell’innovazione nella comunicazione scientifica…