LeTSGEPs

poche posizioni di vertice nel mondo accademico sono occupate da donne e le donne sperimentano ancora una lenta progressione di carriera. in tutti gli istituti di ricerca, gli squilibri di genere esistono ancora e sono ampiamente tollerati. per affrontare questo problema, è importante definire obiettivi concreti e adottare misure a livello individuale, culturale e strutturale.…

Fondazione G. Armenise-Harvard

la Fondazione Giovanni Armenise-Harvard finanzia la ricerca di base in biomedicina e in agricoltura. il suo scopo è finanziare laboratori, cattedre e borse per giovani ricercatori presso l’Harvard Medical School di Boston, dove ha sede, e presso istituzioni di ricerca italiane. attraverso il programma Career Development Awards, sostiene i ricercatori nella formazione di un laboratorio…

FEDORA

il progetto europeo FEDORA (fedora-project.eu), mira a migliorare la qualità dell’insegnamento delle scienze nelle scuole superiori di tutta Europa. il progetto deve il nome a una delle “città invisibili” di Italo Calvino FEDORA richiama infatti il ruolo dell’immaginazione per l’ideazione di nuovi mondi. non possiamo continuare a muoverci nella complessità del presente, seguendo le “mappe”…

NEWSERA

il progetto NEWSERA studia il potenziale della citizen science come strumento per comunicare meglio la scienza, vista la sua crescente diffusione in Europa e nel mondo. l’approccio della citizen science prevede il coinvolgimento di non-esperti nella ricerca scientifica e la relazione con diversi portatori di interesse: responsabili dei progetti di ctizen science, cittadini, scienziati, decisori…

ENJOI

l’infodemia legata al Covid-19 ha mostrato la necessità di un’informazione scientifica di qualità, tuttavia non esistono standard condivisi per valutare un buon giornalismo scientifico. individuare una lista di Standard, Principi e Indicatori (SPIs) è quindi uno degli obiettivi chiave di ENJOI (ENgagement and JOurnalism Innovation for Outstanding Open Science Communication), un progetto europeo che punta…